Nelle applicazioni industriali, Barile di dosaggio in PE (Barile di dosaggio in polietilene) e Barile di dosaggio in PVC (Polyvinyl Chloride Dosing Barrel) sono sistemi di dosaggio chimico comunemente usati. Questi due tipi di fusti dosatori differiscono significativamente in termini di proprietà dei materiali, prestazioni, durata e idoneità a diversi ambienti. Pertanto, la scelta del serbatoio di dosaggio giusto è fondamentale per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e prolungare la durata delle apparecchiature.
Polietilene (PE) è un materiale termoplastico ampiamente utilizzato, noto per la sua resistenza chimica, tenacità e versatilità. I fusti di dosaggio in PE sono ideali per applicazioni di dosaggio di prodotti chimici, offrendo un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza agli urti e buone prestazioni a bassa temperatura.
Resistenza alla corrosione : Il PE ha un'eccellente resistenza a un'ampia gamma di sostanze chimiche, in particolare acidi, alcali e liquidi corrosivi. Ciò rende i fusti dosatori in PE particolarmente adatti per il trattamento delle acque, il trattamento delle acque reflue e le applicazioni di fertilizzanti agricoli.
Resistenza alla temperatura : Il polietilene funziona bene a temperature più basse ed è meno soggetto a fessurazioni in condizioni di freddo. Questa proprietà lo rende adatto ad ambienti in cui le basse temperature rappresentano un problema.
Resistenza agli urti : I fusti in PE sono altamente resistenti agli urti fisici e hanno meno probabilità di rompersi o incrinarsi se sottoposti a forze esterne. Ciò li rende ideali per ambienti difficili in cui è probabile che le botti sopportino urti o collisioni.
Cloruro di polivinile (PVC) è un materiale termoplastico comunemente usato noto per la sua rigidità e stabilità chimica. I fusti dosatori in PVC sono adatti per la manipolazione di sostanze chimiche più stabili, ma presentano limitazioni rispetto al PE in termini di resistenza chimica e resistenza agli urti.
Resistenza alla corrosione : Il PVC ha una discreta resistenza chimica, in particolare agli acidi e agli alcali. Tuttavia, è meno resistente ad alcuni forti ossidanti e solventi. Pertanto, è più adatto per ambienti in cui le sostanze chimiche sono meno aggressive.
Resistenza alla temperatura : Il PVC ha una resistenza alla temperatura inferiore rispetto al PE. Potrebbe deformarsi o rompersi a temperature più elevate, il che ne limita l'uso in ambienti ad alta temperatura.
Rigidità e lavorabilità : Il PVC è più rigido e può sopportare pressioni più elevate, il che lo rende adatto per applicazioni che richiedono una maggiore integrità strutturale. Inoltre, il PVC è più facile da lavorare e può essere modellato in forme e dimensioni più complesse.
I fusti di dosaggio in PE sono noti per la loro eccezionale stabilità chimica, che consente loro di gestire un'ampia varietà di prodotti chimici corrosivi, inclusi acidi e basi forti. Grazie alla sua struttura molecolare, il PE è altamente resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche, rendendolo la scelta ideale per le industrie che trattano sostanze aggressive. I fusti di dosaggio in PE sono particolarmente apprezzati in applicazioni quali il dosaggio di prodotti chimici nel trattamento delle acque, nel trattamento delle acque reflue e nell'applicazione di pesticidi agricoli.
Sebbene il PVC offra anche una buona resistenza chimica, non è versatile come il PE. Funziona bene con acidi deboli, basi deboli e alcuni solventi organici. Tuttavia, la resistenza del PVC ai forti ossidanti o agli ambienti chimici estremi è limitata. Per le applicazioni che coinvolgono sostanze chimiche particolarmente aggressive, i fusti in PE sono generalmente l'opzione migliore.
I fusti dosatori in PE sono adatti per i seguenti ambienti:
Ambienti a bassa temperatura : Il PE si comporta bene in condizioni di bassa temperatura senza diventare fragile. Questa proprietà rende i fusti in PE ideali per l'uso nelle regioni fredde o per applicazioni chimiche invernali, come l'applicazione di fertilizzanti e il trattamento dell'acqua fredda.
Ambienti ad alto impatto : I fusti in PE sono altamente resistenti agli impatti fisici, rendendoli adatti ad ambienti in cui è probabile che l'attrezzatura sia soggetta a urti o collisioni. Ad esempio, negli impianti di trattamento delle acque o negli impianti di trattamento delle acque reflue, i fusti di dosaggio in PE hanno meno probabilità di rompersi sotto stress esterno.
I fusti dosatori in PVC sono più adatti per ambienti stabili dove l'aggressione chimica è inferiore. Questi fusti sono ideali per applicazioni che non comportano un elevato impatto fisico o temperature estreme. I fusti dosatori in PVC vengono utilizzati anche in sistemi che richiedono un elevato grado di resistenza strutturale a causa della rigidità del PVC.
I fusti di dosaggio in PE hanno generalmente un costo iniziale più elevato rispetto ai fusti in PVC, a causa dei processi di produzione più complessi e delle proprietà superiori dei materiali. Tuttavia, i vantaggi a lungo termine del PE, tra cui la maggiore durata di servizio e i minori requisiti di manutenzione, lo rendono una soluzione più conveniente nel tempo. Inoltre, il PE è altamente riciclabile, in linea con le pratiche di sviluppo sostenibile.
I fusti di dosaggio in PVC sono in genere meno costosi da produrre e rappresentano un'opzione più economica per applicazioni con esposizione chimica moderata. Tuttavia, i fusti in PVC possono richiedere sostituzioni e manutenzioni più frequenti in ambienti difficili, il che può aumentare i costi a lungo termine. La minore riciclabilità del PVC lo rende anche una scelta meno sostenibile rispetto al PE.
Il PE è un materiale ecologico, con un grado di riciclabilità più elevato rispetto al PVC. Poiché la sostenibilità diventa sempre più importante nelle pratiche industriali, i fusti di dosaggio in PE sono visti come un’opzione più ecologica. La loro maggiore durata e la migliore riciclabilità li rendono una scelta più ecologica.
Il PVC, d’altro canto, ha una minore riciclabilità e può avere un impatto ambientale più significativo durante la produzione. Nelle industrie con rigide normative ambientali, i fusti dosatori in PE possono essere preferiti a causa del loro minore impatto ambientale.